Se quest’anno hai deciso di sostituire la tua porta basculante, devi sapere che puoi usufruire di diversi incentivi fiscali: il bonus ristrutturazione e l’ecobonus. Questi incentivi permettono di ottenere un rimborso parziale delle spese sostenute, rendendo l’investimento più conveniente.
Bonus garage 2025: come usufruire del bonus ristrutturazione
Il bonus ristrutturazione è un’agevolazione fiscale che consente di detrarre il 50% delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.
Per poter usufruire della detrazione, l’intervento di sostituzione della porta basculante deve rientrare nelle seguenti casistiche:
- Miglioramento della sicurezza dell’immobile (ad esempio, installazione di una porta più resistente o con serrature di sicurezza avanzate).
- Sostituzione con un modello migliorativo rispetto alla vecchia installazione.
- Interventi che rientrano nella manutenzione straordinaria di condomini e abitazioni private.
Come richiedere il bonus garage 2025?
Per beneficiare del bonus ristrutturazione e sostituire la tua vecchia basculante è necessario che il pagamento venga effettuato con bonifico parlante che deve riportare:
- Causale del versamento con riferimento alla norma di legge (art. 16-bis del DPR 917/1986).
- Codice fiscale del beneficiario della detrazione.
- Partita IVA o codice fiscale dell’azienda che esegue i lavori.
Inoltre, è fondamentale conservare la fattura e la ricevuta del bonifico effettuato e indicare tale spesa nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi PF) dell’anno successivo.
Ecobonus 2025: valido anche per garage e porte basculanti
Oltre al bonus ristrutturazioni, quest’anno è stato riconfermato anche l’ecobonus, un incentivo pensato per gli interventi che migliorano l’efficienza energetica dell’immobile. La sostituzione di una porta basculante può rientrare in questo incentivo se contribuisce a ridurre la dispersione termica dell’edificio, ad esempio attraverso l’installazione di porte con un miglior isolamento.
L’ecobonus prevede una detrazione che può variare dal 50% al 65%, in base al miglioramento energetico garantito dal nuovo serramento. Per la sostituzione della porta basculante, generalmente si applica una detrazione del 50%.
Anche in questo caso per poter usufruire di tale incentivo è necessario rispettare determinati requisiti:
- La porta basculante sostitutiva deve avere un valore di trasmittanza termica inferiore ai limiti stabiliti per la zona climatica di riferimento.
- L’intervento deve essere eseguito su edifici esistenti (non nuove costruzioni).
- L’intervento deve essere certificato con un’asseverazione tecnica.
Come richiedere l’ecobonus?
Anche per l’ecobonus, il pagamento deve avvenire tramite bonifico parlante con le stesse indicazioni previste per il bonus ristrutturazione. Per usufruire dell’ecobonus è necessario quindi:
- Effettuare il pagamento con bonifico parlante
- Ottenere l’asseverazione di un tecnico abilitato che attesti il miglioramento dell’efficienza energetica
- Inviare la comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori
- Indicare la spesa nella dichiarazione dei redditi
Approfitta del bonus garage 2025 e richiedi una basculante Bertuzzi
Vuoi approfittare dei bonus fiscali per sostituire la tua porta basculante? Bertuzzi ti guida passo dopo passo: dalla scelta della basculante ideale fino alla gestione della documentazione necessaria per ottenere l’incentivo.
Contattaci per una consulenza gratuita!