Come si fabbrica una porta basculante: ecco com’è fatta la porta del tuo garage

come-si-fabbrica-una-porta-basculante-ecco-come-fatta-la-porta-del-tuo-garage

Le porte basculanti sono ampiamente utilizzate in garage, magazzini e altre strutture che richiedono una chiusura sicura e funzionale. Questi tipi di porte offrono una combinazione ideale di robustezza, praticità e spazio, permettendo di aprirsi in modo verticale, senza richiedere ingombri laterali. Ma com’è fatta una porta basculante? Vediamo il suo processo produttivo, dalla progettazione alla realizzazione finale.

Ecco com’è fatta una porta basculante: il processo produttivo

#1 Progettazione e pianificazione

La produzione di una porta basculante inizia con una fase di progettazione, dove vengono definiti i materiali, le dimensioni e le specifiche tecniche. Ogni porta deve soddisfare requisiti di sicurezza, resistenza e funzionalità.

#2 Scelta dei materiali

Una volta definiti i dettagli del progetto, si passa alla selezione dei materiali da parte del cliente. Le porte basculanti possono essere realizzate con diversi tipi di materiali:

  • Acciaio: è uno dei materiali più usati per la sua resistenza e longevità. L’acciaio può essere zincato per proteggere la porta dalla ruggine e può essere verniciato per un aspetto esteticamente piacevole.
  • Alluminio: più leggero dell’acciaio, l’alluminio è ideale per chi cerca una soluzione facile da manovrare e resistente alla corrosione.
  • Legno: anche se meno comune rispetto agli altri materiali, il legno offre un aspetto estetico molto gradevole, ma richiede una manutenzione maggiore.

 

#3 Taglio e preparazione dei materiali

Una volta scelti i materiali, vengono tagliati e preparati per la costruzione della porta. Utilizzando tecnologie moderne, come macchine da taglio laser o a controllo numerico (CNC), si garantisce un’alta precisione nel taglio delle diverse parti della porta, come il pannello centrale, le guide laterali, le piastre e i meccanismi di fissaggio.

#4 Assemblaggio del pannello

  • Il pannello della porta basculante è una delle parti più importanti e viene assemblato con grande attenzione. A seconda del tipo di porta, il pannello può essere composto da diversi materiali e strati, come:
  • Telo a doppia parete in lamiera zincata grecata con pannello interno in stiferite.
  • Pannello sandwich schiumato per un maggiore isolamento termico e acustico.
  • Rivestimenti in multistrato pantografato, ecolegno o stylegno per finiture estetiche di pregio.

Gli strati vengono uniti tramite saldatura, viti o rivetti, a seconda del progetto.

#5 Finitura e verniciatura

Dopo l’assemblaggio del pannello, si procede con la fase di finitura e verniciatura. Le porte basculanti Bertuzzi vengono trattate con vernici a polvere epossidica, un processo che garantisce maggiore resistenza agli agenti atmosferici e all’usura nel tempo. Sono disponibili tutte le colorazioni della scala RAL, offrendo così un’ampia possibilità di personalizzazione estetica. Scopri di più sulla nostra verniciatura a polvere epossidica.

#6 Installazione del meccanismo basculante

Il meccanismo che consente alla porta di aprirsi e chiudersi in modo basculante è composto da diverse parti meccaniche, come le cerniere, le guide laterali e il contrappeso. Questi elementi vengono assemblati sul pannello della porta, assicurandosi che il movimento sia fluido e che il peso della porta venga distribuito in modo equilibrato.

#7 Montaggio dei sistemi di sicurezza

La sicurezza è un aspetto fondamentale delle porte basculanti. Durante la produzione, vengono installati sistemi di sicurezza come bloccaggi automatici, serrature a prova di manomissione e dispositivi che impediscono la caduta accidentale della porta. Questi meccanismi sono progettati per proteggere gli utenti e garantire un funzionamento sicuro nel tempo.

#8 Accessori disponibili

Per migliorare la funzionalità e la sicurezza delle porte basculanti, è possibile integrare diversi accessori, tra cui:

  • Paracolpi in gomma: proteggono la porta e il pavimento dagli urti.
  • Braccio laterale telescopico: permette un movimento più fluido della porta.
  • Feritoie di aerazione: favoriscono la ventilazione degli ambienti.
  • Motore: per l’automazione della porta.
  • Riduttore: migliora la fluidità del movimento.
  • Luce di cortesia: illumina l’ingresso al momento dell’apertura.
  • Porta pedonale: permette un accesso pratico senza dover sollevare l’intera porta.

#9 Controllo qualità

Una volta completata, la porta viene sottoposta a un rigoroso controllo di qualità per verificarne la resistenza, la funzionalità e la sicurezza. Vengono effettuati test sui materiali, sul funzionamento del meccanismo di apertura e chiusura, nonché sulla verniciatura e le finiture.

#10 Installazione e collaudo finale

Il processo di produzione si conclude con l’installazione della porta dal cliente. Il team di esperti Bertuzzi si occupa del montaggio, assicurandosi che la porta sia fissata correttamente e che tutti i sistemi funzionino come previsto. Dopo l’installazione, viene eseguito un ulteriore collaudo per verificarne il funzionamento sul campo.

Scegli il meglio per la tua porta basculante: scegli Bertuzzi!

Affidati a Bertuzzi, che dal 1986 produce e installa porte basculanti di qualità: resistenti, sicure e completamente personalizzate. Scopri la nostra gamma di materiali, finiture e accessori per trovare la soluzione perfetta.
Contattaci per una consulenza o un preventivo personalizzato!